Cime di Noga

La montagna è composta da diverse guglie torreggianti di roccia calcarea: la guglia più alta raggiunge quota 1.517 m.; su di essa sono ben evidenziati i fenomeni carsici tipici di questo tipo di roccia, infatti, sulle pendici di questa montagna, ad esempio, si trova la grotta conosciuta come «Böcc de Noga».
L'acqua sbuca da piccole sorgenti situate a diverse altitudini, la maggior parte delle quali conservano una riserva d'acqua anche nei periodi di siccità.