SANTA MARGHERITA

Frazione che giace sulle opposte rive del lago Ceresio, ai piedi del monte Bisnago.
La frazione deve il suo nome alla Santa, alla quale è dedicata la chiesa romanica che ivi si trova.
Il luogo, anticamente detto Blastenago, è menzionato in carte del XI secolo nelle quali si registrano i fitti riscossi dal monastero di Sant'Ambrogio in Milano.
Il sito fu utilizzato per seppellirvi i morti di peste del 1630.
Il luogo fu sempre isolato e ancora oggi è abitato solo per alcuni mesi all'anno.
Non vi sono strade e l'unico mezzo per arrivarvi è via lago.

Ritorno